Sedute di Counseling

Per un aiuto in più...

Federico Tomanin propone sedute di counseling individuali, esclusivamente in abbinamento a un trattamento energetico personalizzato, e della durata di 45 minuti.

La durata complessiva dell'appuntamento è di 2 ore, in cui all'inizio si parla del problema (per circa 1 ora), e successivamente si va a riequilibrare le energie di corpo - mente - spirito.

COSTO TOTALE DELLA SEDUTA: ATTUALMENTE IN OFFERTA A € 75 AL POSTO DI € 100

Il termine “counseling” deriva dal latino “consulo”, che significa “aver cura, venire in aiuto”

Il counseling è una relazione d’aiuto cui puoi ricorrere quando ti trovi in una situazione di difficoltà o di crisi personale, a causa per esempio di cambiamenti di vita, incertezza di fronte a decisioni importanti, difficoltà nel lavoro o nelle relazioni, conflitti, crisi di coppia, separazioni, lutti, malattie, ecc. 

 

Il counseling può aiutarti a trovare una soluzione positiva al tuo disagio, a raggiungere un tuo specifico obiettivo in ambito personale o professionale, o anche semplicemente ad approfondire la conoscenza di te stesso/a.

 

L’opportunità che ti offre il counseling è quella di esplorare e conoscere meglio i tuoi vissuti emozionali, i tuoi bisogni, i tuoi schemi di pensiero e di azione, aumentare il livello di consapevolezza, autoconoscenza, autostima ed autoefficacia, individuare e potenziare le tue risorse personali, progettare e realizzare il cambiamento desiderato, conseguire una maggiore integrazione e realizzazione personale.

 

È importante sapere che il counseling non è psicoterapia: è un tipo di intervento che si rivolge a persone sostanzialmente sane, si occupa cioè di quelle forme di disagio che non sono inquadrate nelle tradizionali classificazioni della psicologia clinica o della psichiatria.

 

L'oggetto del counseling è infatti la qualità della vita dell'individuo, il suo grado di autonomia, il suo senso di soddisfazione esistenziale.


I principi fondamentali che indirizzano la pratica del counseling sono l’assenza di giudizio, l’accettazione incondizionata, l’empatia e l’assoluta riservatezza.  Il lavoro del counselor consiste nell'agevolare la persona in un’auto-esplorazione che permette la messa a fuoco e la definizione delle problematiche attuali, le eventuali connessioni con problematiche più antiche, l’approfondimento dei vissuti emotivi, l’attenzione al corpo e alle varie componenti della personalità, la consapevolezza dei meccanismi che bloccano la soluzione dei problemi, l’individuazione ed il potenziamento delle risorse interne ed esterne per farvi fronte nel modo più soddisfacente. Il counselor non dà soluzioni né consigli, ma aiuta la persona ad aiutarsi.


puoi rivolgerti a un counselor per:

AMBITO PERSONALE

  • crisi di fronte ad un cambiamento di vita
  • indecisione o conflitti interiori di fronte a scelte da compiere
  • bisogno di aiuto per affrontare una malattia o un lutto
  • problemi di accettazione di sé 
  • desiderio di aumentare autostima, autoefficacia, assertività, determinazione
  • desiderio di approfondire conoscenza di sé ed autoconsapevolezza
  • desiderio di imparare a gestire meglio le proprie emozioni
  • desiderio di migliorare le proprie capacità organizzative e le proprie risorse di autorealizzazione

 

AMBITO SOCIALE, FAMILIARE E AFFETTIVO

  • difficoltà nelle relazioni (timidezza, ansia, difficoltà comunicative)
  • conflitti relazionali o problemi comunicativi: col partner, coi figli, con familiari, amici, colleghi, ecc.
  • crisi di coppia
  • crisi di fronte ad un abbandono o alla fine di una relazione
  • difficoltà relative a cambiamenti di ruolo familiare/sociale
  • dipendenze affettive

 

AMBITO FORMATIVO E LAVORATIVO

  • momenti di impasse nello studio o sul lavoro, crisi motivazionali
  • difficoltà di studio, scarso profitto
  • indecisione sulla scelta scolastica e formativa
  • identificazione e potenziamento delle proprie risorse e capacità
  • focalizzazione dei propri interessi e obiettivi, autoprogrammazione e autopromozione
  • difficoltà nello sviluppo della carriera lavorativa
  • difficoltà o conflitti relazionali in ambito lavorativo
  • crisi di fronte ad un cambiamento lavorativo o alla cessazione del lavoro

Il counseling è una professione regolamentata ai sensi della legge 4/2013